Domani andiamo a ...Pitigiliano

Ferie sulle spiagge della Maremma, viaggio on the road in Italia, vacanze di Pasqua, gita fuori porta durante i ponti primaverili, sono tutte ottime occasioni per recarsi a Pitigliano, noi ci siamo stati e ci è piaciuto molto. 

Pitigliano, Toscana
Lo skyline di Pitigliano

Pitigliano 

Si tratta di un borgo medievale costruito su un promontorio di tufo tipico della parte centrale della nostra penisola, su questo blog trovi articoli dedicati a Orvieto e Civita di Bagnoregio altri due splendide cittadine realizzate sul tufo. Pitigliano è inserito a pieno titolo tra i Borghi più belli d'Italia oltre ad essere insignito della Bandiera Arancione del Touring Club. Insomma che Pitigliano sia un bel borgo è un dato oggettivo. 

Santa Maria e San Rocco Pitigliano
Chiesa di Santa Maria e San Rocco

La leggenda

Leggenda narra che il nome Pitigliano derivi dalla fusione dei nomi Petilio e Cilliano, due giovani fuggiti dopo aver rubato la corona dalla statua di Giove nell'omonimo tempio  a Roma che, trovato rifugio su una rupe vi fondarono una città a cui diedero nome fondendo i propri.

Cosa vedere a Pitigliano in un giorno

acquedotto mediceo Pitigliano
Gli archi dell'acquedotto
Pitigliano non è molto grande, noi ci siamo stati in un pomeriggio/sera di fine estate partendo dal litorale laziale  e una volta arrivati sul posto abbiamo iniziato a vagare per le strade del centro lasciandoci affascinare da angoli senza tempo, scorci panoramici e botteghe artigiane. Ad accoglierci gli archi dell'acquedotto che incorniciano il panorama e conducono verso la piazza principale su cui troviamo da un lato la Fontana dalle sette cannelle e dall'altro Palazzo Orsini, il palazzo è visitabile, ma chi come noi programma una visita nel tardo pomeriggio dovrà rinunciare all'ingresso.

tra le vie di Pitigliano
Viuzze e angoli con vista

Altra caratteristica di Pitigliano è il ghetto ebraico, da cui l'appellativo dato al centro storico "Piccola Gerusalemme", le scritte sui muri che indicano il museo ebraico, la sinagoga, il forno, la macelleria aiutano a comprendere che la comunità ebraica di Pitigliano è da tempo radicata.

Inattesa la cattedrale dedicata ai santi Pietro e Paolo colpisce per l'estetica barocca e i colori differenti rispetto alle altre chiese incontrate durante la passeggiata in centro. Venne costruita sui resti di una pieve intitolata a San Pietro e subì negli anni molte ristrutturazioni le piu importanti furono quella voluta da Nicolò III Orsini nel 1500, seguita da un intervento nel '700. Il campanile in stile medievale in origine veniva utilizzato per scopi militari e civili. 

cattedrale Pitigliano
Santi Pietro e Paolo

Il consiglio che darà chiunque sia stato a Pitigliano è sicuramente di godere dei punti panoramici che si incontrano tra le case, nei vicoli, ma il belvedere mozzafiato è quello che offre il Santuario di Santa Maria delle Grazie, avrete davanti agli occhi uno skyline medievale mozzafiato bello di giorno e favoloso con il buio. La chiesa si trova lungo la Strada Regionale 74 poco distante dal centro storico. 

Santa Maria delle Grazie Pitigliano
da qui la vista su Pitigliano che ruba il cuore

Informazioni pratiche 

Mangiare a Pitigliano 

Siamo al confine tra Lazio e Toscana, qui il cibo e gustoso, programmare una tappa culinaria è assolutamente consigliabile. I locali sono molti, un po' per tutte le tasche noi siamo stati a cena presso l'osteria La chiave del Paradiso  che oltre ad un menù intrigante, aveva lo spazio disponibile per 8 persone. Segnalo il peposo, dopo averlo assaggiato lo abbiamo eletto a secondo per il pranzo di Natale 2024, abbiamo provato a cucinarlo e visti i risultati è entrato a gamba tesa tra i piatti del cuore.

peposo
L'angolo di Pitigliano in cui abbiamo gustato la cena

Questo spezzatino molto saporito è tipico di Firenze, erano soliti mangiarlo gli operai che cuocevano i fornacini, mattoni usati da Brunelleschi per la realizzazione della cupola del Duomo di Firenze, la carne posta in ciotole in terracotta veniva inserita all'ingresso delle fornaci dove cuoceva lungamente e lentamente. Ti lascio la ricetta nel caso in cui volessi cimentarti, anche se mangiarlo in loco è più bello. ricetta peposo 

Dove parcheggiare a Pitigliano

Arrivando dalla Strada Regionale 74 in prossimità del centro storico abbiamo svoltato a destra seguendo le indicazioni per i posteggi, lungo la strada non abbiamo trovato spazio, ma la piazza del mercato si è dimostrata un ottimo posto in cui lasciare le auto e raggiungere a piedi il centro storico.

domani andiamo a... and friends
Gruppo Vacanze Piemonte a Pitigliano

Biglietti 

Museo Orsini

Sul sito di Palazzo Orsini si trovano orari e prezzi dei biglietti di accesso al palazzo che consente l'accesso anche alla cattedrale di San Pietro a Sovana. 

Le tariffe sono di 6,00 € per il biglietto intero, 3,00 per bimbi da 8 a 10, fino a 7 anni compiuti l'ingresso è gratuito, poi ci sono offerte e riduzioni per gruppi.

Gli orari sono 10.00 -13.00  e 15-17, con l'ora legale l'apertura viene estesa fino alle 18.00. Il giorno di chiusura è il lunedì, ad eccezione del  mese di agosto, la domenica  per il periodo compreso tra marzo e gennaio, il 25 e il 26 dicembre.

Pitigliano e la cultura ebraica
la piccola Gerusalemme
Sinagoga e Museo ebraico

Con un biglietto dal costo di 5 € è possibile visitare la Sinagoga e il museo ebraico ad eccezione del sabato e delle festività ebraiche con orari 10.00 - 13.00  e 14.30 - 18.00 per il periodo aprile- marzo e 10.00 -12.30 15.00-17.00 per il restante periodo dell'anno.


Se ti interessa qui trovi un po' di articoli del blog che parlano di spiagge toscane in Maremma e non solo, potrebbero essere utili da abbinare alla visita a Pitigliano.




Commenti

Post più popolari